La Fondazione Cesifin-Alberto Predieri è stata costituita nel 1986 dalla Cassa di Risparmio di Firenze. Alberto Predieri, ideatore e promotore di questa istituzione, ne è stato a lungo il Presidente. Dopo la sua scomparsa, nel 2001, la Fondazione è stata a lui dedicata. Scopo della Fondazione, divenuta dal 2001 ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, è la organizzazione e la promozione di ricerche, studi, convegni, seminari, su tematiche finanziarie lette attraverso l’angolazione sia giuridica che economico-finanziaria, con la avvertenza che lo scopo sociale è stato sempre inteso in senso estensivo, sì da ricomprendere la disciplina di ogni attività suscettibile di ripercussioni sul piano economico e di rimando su quello finanziario, quali ad esempio la sanità, i contratti pubblici, il turismo, l’ambiente, l’immigrazione, le telecomunicazioni, i beni culturali ecc. Una recente modifica dello statuto, in coerenza con la natura di ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ha, ad ogni buon conto, inserito nell’oggetto sociale di Cesifin-Alberto Predieri anche i settori sociali in cui opera la Fondazione ex bancaria. Da ultimo, attese le finalità sociali di Cesifin-Alberto Predieri, lo statuto è stato ulteriormente modificato onde inserire la Fondazione tra gli enti del terzo settore (ETS). Le finalità vengono perseguite in particolar modo attraverso l’organizzazione, talvolta d’intesa con istituzioni universitarie, autorità indipendenti, istituti di ricerca pubblici e privati, convegni, seminari, giornate di studio anche sulla base di ricerche promosse e dirette da Cesifin; iniziative che danno luogo a pubblicazioni sia nelle forme tradizionali in collane prestigiosissime (come è agevole verificare dal Comitato Scientifico che vi presiede), sia nella forma di e-book. Cesifin, oltre ad iniziative volte a accrescere la formazione di professionisti, dipendenti pubblici e privati, operatori economici e sociali. Svolge anche un’intensa attività di formazione e promozione di giovani ricercatori tramite stages nella ricca biblioteca di Cesifin e/o attraverso borse di studio concesse sulla base di una severa selezione, taluni dei quali hanno poi acquisito nel tempo ruoli di rilievo in istituzioni italiane e europee. La qualità delle ricerche è confermata da una serie di accordi di partenariato per studi congiunti su temi finanziari stipulati con Consob e CNR.