a cura di Giovanni Cazzetta, Giuseppe Morbidelli, Orlando Roselli
scritti di
Guido Alpa, Augusto Barbera, Margherita Cassano, Giovanni Cazzetta, Ginevra Cerrina Feroni
Vincenzo Cerulli Irelli, Lorenzo Chieffi, Giancarlo Coraggio, Daria de Pretis, Giuseppe de Vergottini Vincenzo Ferrari, Roberto E. Kostoris, Giuseppe Morbidelli, Francesco Palazzo, Geminello Preterossi
Margherita Maria Procaccini, Orlando Roselli, Andrea Simoncini, Irene Stolzi, Vincenzo Varano
Giuseppe Vettori, Massimo Vogliotti, Giuseppe Zaccaria, Gustavo Zagrebelsky
Il Mulino, 2024
Attraversata da trasformazioni sempre più profonde quando non travolgenti, in perenne bilico tra mutamento e crisi, la società contemporanea pone di continuo la cultura politico-giuridica di fronte a veri e propri rivolgimenti, che esigono un radicale ripensamento di principi, categorie, istituti concepiti per la
società di ieri. Muovendo dal confronto con il pensiero di Paolo Grossi (1933-2022), le pagine qui offerte
al lettore si misurano con questa mutazione genetica delle tradizionali convinzioni, riflettendo
sull’ordine giuridico, sul ruolo ordinante della giurisprudenza, sulla dinamicità della società e del suo
continuum con il diritto, nonché sulla dimensione costituzionale e sulla storicità di quest’ultimo. Guida
alla riflessione è la dialettica con il pensiero del Maestro fiorentino, storico e giurista che ha offerto a tante generazioni di studiosi e di operatori del diritto chiavi di lettura privilegiate, appassionate e convincenti per la comprensione della «dimensione giuridica» e dell’«invenzione del diritto» (e molto altro ancora).
GIOVANNI CAZZETTA, Professore ordinario nell’Università degli Studi di Firenze. Direttore del
«Centro di Studi Paolo Grossi per la storia del pensiero giuridico moderno» e della rivista «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno». Tra le più recenti pubblicazioni: «Contratto di lavoro (storia)» (2023); «Codice civile e identità giuridica nazionale» (2018). Ha curato il numero monografico dei «Quaderni fiorentini» (n. 52, 2023) dedicato a «Il diritto come forma dell’esperienza. Per Paolo Grossi»; e, per i tipi del Mulino, «Retorica dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale» (2013).
GIUSEPPE MORBIDELLI, Professore Emerito dell’Università «Sapienza» di Roma. Tra le più recenti
pubblicazioni: «La dimensione giuridica in Dante Alighieri» (2022); «Ritratti, Ricordanze, Letture»
(2021); «Alberto Predieri, il giurista combattente» (2021); e, tra le curatele, «I principi nel nuovo
codice dei contratti pubblici» (2024); «Tutela assicurativa del patrimonio culturale» (2021); «Le privatizzazioni tra ragion pura e ragion pratica (una rilettura attraverso i percorsi di Franco Bonelli)»
(2018); «Codice delle società a partecipazione pubblica» (2018).
ORLANDO ROSELLI, già Professore ordinario nell’Università degli Studi di Firenze. Tra le più recenti
pubblicazioni: «Riforme costituzionali. Alla ricerca di una strategia riformatrice condivisa» (2023);
e, tra le curatele, «Cinema e diritto. La comprensione della dimensione giuridica attraverso la cinematografia » (2020); «Le arti e la dimensione giuridica» (2020); «Cultura giuridica e letteratura
nella costruzione dell’Europa» (2018). Il Mulino ha pubblicato Paolo Grossi, «Il diritto in una società
che cambia. A colloquio con Orlando Roselli» (2018).
INDICE
Premessa
di Giovanni Cazzetta, Giuseppe Morbidelli e Orlando Roselli
La figura umana e intellettuale di Paolo Grossi
Le radici del pensiero giuridico di Paolo Grossi,
di Giuseppe Morbidelli
Paolo Grossi e l’organizzazione della cultura,
di Giovanni Cazzetta
Parte I – La dimensione ordinante del diritto
Considerazioni sulla dimensione ordinante del diritto
di Francesco Palazzo
Il diritto che salva
di Geminello Preterossi
Paolo Grossi: una visione del diritto come ordinamento
di Giuseppe Zaccaria
Parte II – Oltre la modernità: tra fatto e diritto
La lezione di Paolo Grossi. Un giurista comparatista
di Ginevra Cerrina Feroni
Riflessioni sulle dinamiche di strutturazione di ciò che definiamo «diritto»
di Orlando Roselli
Lungo i sentieri dell’esperienza giuridica: fattualità e storicità del diritto
di Irene Stolzi
Il recupero della natura relazionale del diritto e l’oltrepassamento della modernità giuridica.
Dialogando con Paolo Grossi
di Massimo Vogliotti
Parte III – La valorizzazione della Costituzione e l’esperienza della Corte costituzionale
Prime considerazioni sulla valorizzazione della Costituzione e l’esperienza della Corte
costituzionale
di Giuseppe de Vergottini
La figura di giudice e Presidente della Corte costituzionale di Paolo Grossi
di Giancarlo Coraggio
Paolo Grossi, dalla storia alla teoria del diritto
di Gustavo Zagrebelsky
Parte IV – Una riflessione collettiva: crisi del diritto o metamorfosi del diritto?
1 – Il diritto di fronte alle metamorfosi della contemporaneità
2 – Strumentario e fonti del diritto nella post-modernità
Paolo Grossi e le metamorfosi del diritto
di Vincenzo Varano
1 – Il diritto di fronte alle metamorfosi della contemporaneità
Il ruolo del giurista in una società in trasformazione: questioni di biodiritto attraverso la lente dello storico delle transizioni
di Lorenzo Chieffi
Paolo Grossi giudice e Presidente della Corte costituzionale
di Daria de Pretis
Il passato come lume sul futuro
di Vincenzo Ferrari
Il diritto nell’era del dominio tecnico: la
lente dell’esperienza giuridica, di Andrea
Simoncini 347
Pluralità e potere. Una postilla
di Giuseppe Vettori
2 – Strumentario e fonti del diritto nella post-modernità
Note sulla applicazione orizzontale diretta delle disposizioni della Carta europea dei diritti
fondamentali
di Guido Alpa
L’attività di interpretazione della legge: nuovi dilemmi e nuove prospettive
di Margherita Cassano
Brevi spunti in tema di «interpretazione»
di Vincenzo Cerulli Irelli
Processo penale e «pos-modernità»
di Roberto E. Kostoris
Strumentario e fonti del diritto nella postmodernità: linee di continuità, punti di innovazione, spunti di riflessione, con noterelle a margine sugli spazi dello strumentario e sul ruolo della formazione giuridica come oggetto di specifica scienza
di Margherita Maria Procaccini
Parte V – Note conclusive
Paolo Grossi e una «Costituzione da vivere»
di Augusto Barbera
SHARE THIS: